LETTERA DI PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ROMA R.T.A.
L’associazione Roma RTA 118 operante nell’ambito sanitario dal 2011, è ad oggi uno dei punti di riferimento sul territorio. Il nostro compito è quello di fronteggiare situazioni di emergenza con dedizione e professionalità avvalendoci di personale con grande propensione per l’assistenza sanitaria, in grado di occuparsi della gestione di condizioni cliniche complesse attraverso l’attuazione di procedure appropriate al caso e a tecniche che si differenziano tra di loro.
Dopo anni di esperienza acquisita infatti, i nostri operatori sono ad oggi in grado di sopperire alle esigenze più disparate dei pazienti, che siano essi adulti o pediatrici.
Il nostro scopo è quello di renderci disponibili per incarichi tempestivi e completi, garantendo la professionalità dell’équipe e una certezza per ciò che concerne i mezzi di soccorso, i quali sono da sempre sottoposti a ripetuti controlli.
È nostra abitudine infatti, nonché un dovere, accertarci che ogni autoambulanza sia equipaggiata del necessario e che risulti consona a soggetti aventi necessità del tutto diverse.
Per rendere efficiente l’intervento forniamo ambulanze di tipologia Classe A, munite dei migliori dispositivi, tra cui: Monitor multiparametrico a 12 derivazioni con teletrasmissione, pompa a siringa, defibrillatore, ossigeno medicale, ventilatore polmonare (del quale si assicura l’efficienza mediante l’utilizzo di maschere laringee, presidio medico-chirurgico impiegato per la gestione delle vie aeree che si dimostra non invasivo come i comuni e più utilizzati tubi endotracheali che frequentemente lesionano e apportano danni permanenti), aspiratore e innumerevole materiale sanitario, solitamente da noi adoperati per espletare esclusivamente servizi di emergenza. Lavoro che svolgiamo ormai quotidianamente da molti anni e che ci differenzia da numerosi Enti che si occupano solo del trasporto dei pazienti.
Siamo inoltre in grado, grazie a una particolare ambulanza che è in nostro possesso, di prendere in carico pazienti cui generalmente, a causa del peso corporeo elevato, è negato l’accesso all’interno dei mezzi di soccorso aventi struttura e strumenti ordinari. Ciò ci è permesso perché l’ambulanza specifica suddetta è dotata di una cellula situata nella parte posteriore della cabina di guida che determina l’ampiezza del vano sanitario che si presenta assolutamente superiore rispetto a quella usuale e che da la possibilità di avvalersi della barella Basket, la quale si presenta di grandi dimensioni. Motivo che la rende inutilizzabile su autoambulanze con una struttura diversa, ma che risulta fondamentale per adagiare e trasportare in sicurezza il paziente con peso corporeo in eccesso.
Tuttavia la barella in questione non risulta essere utile solo per le persone sopracitate ma è studiata appositamente per far fronte alle condizioni più difficili. È realizzata infatti con guscio in polietilene ad alta densità solidarizzato a un telaio in alluminio che ne consolida la robustezza. All’interno del guscio è posizionato un materasso amovibile applicato con strap, realizzato in EPDM a cellule chiuse.
Dispone inoltre di maniglie lungo tutto il perimetro della barella che sono ricavate dalla struttura stessa e possiede degli occhielli in acciaio inox per il fissaggio dei moschettoni dell’imbracatura.
L’assemblaggio di questi elementi garantisce l’infrangibilità, una superlativa igienizzazione e l’idrorepellenza, quest’ultima particolarmente importante poiché permette l’impermeabilità all’acqua ma soprattutto al sangue e ad altri fluidi corporei.
In aggiunta a quanto sopra descritto, si tiene a evidenziare che la conformazione del mezzo avente cellula sanitaria posteriore indipendente, permette di ottenere un livello di biocontenimento attraverso l’isolamento dell’area non influendo però sulla comunicazione degli operatori che hanno la possibilità di avere un contatto costante mediante dei dispositivi che assicurano inquadrature visive e trasmissione verbale della situazione, in tempo reale.
All’interno dell’ambulanza si può osservare anche un impianto con lavabo, completo di pompa e serbatoio di carico e scarico acqua incassato nel piano di lavoro, che rappresenta un elemento di notevole agevolazione poiché in grado di concedere al team un ambiente di lavoro pià performante.
Per ultima cosa, ma non per importanza, ci teniamo a sottolineare anche la presenza di un monitor TV per i paziente, messo a disposizione con la speranza che possa alleggerire, almeno parzialmente, il periodo di permanenza che sono costretti a trascorrerere all’interno del mezzo.
La nostra volontà è quella di stringere un rapporto di collaborazione con la vostra struttura sperando di poter offrire un servizio conforme alle vostre esigenze.
Per qualsiasi chiarimento rimaniamo a completa disposizione e per eventuali nostre referenze è possibile rivolgersi all’Ente Ares 118, con il quale collaboriamo da anni.